Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 | A Villa Umbra la tappa del Roadshow nazionale sulla sanità digitale

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 | A Villa Umbra la tappa del Roadshow nazionale sulla sanità digitale

Il 23 giugno 2025 Villa Umbra ha ospitato la tappa umbra del Roadshow nazionale promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, con al centro il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0.

L’evento, organizzato dalla Regione Umbria presso la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, ha riunito istituzioni, esperti e operatori sanitari per un confronto sul futuro della sanità digitale. Presenti tra gli altri la Presidente della Regione Stefania Proietti, la Direttrice regionale salute e welfare Daniela Donetti, l’Amministratore unico della Scuola Umbra Joseph Flagiello e Francesco Saverio Sesti per il DTD nazionale.

Il programma ha alternato momenti di approfondimento tecnico a tavole rotonde sui modelli organizzativi e normativi legati all’evoluzione dell’ecosistema dei dati sanitari, con interventi da parte di professionisti delle aziende sanitarie umbre, esperti legali e rappresentanti del terzo settore.

Investimenti PNRR e formazione per oltre 11.000 operatori sanitari

Attraverso le risorse del PNRR – Missione Salute, la Regione Umbria ha messo a punto due piani strategici complementari: uno per l’adeguamento tecnologico delle infrastrutture sanitarie digitali, del valore di 4,5 milioni di euro, e uno dedicato all’incremento delle competenze digitali, finanziato con 4,1 milioni.

Il piano formativo, curato dalla Scuola Umbra in collaborazione con la Fondazione Politecnico di Milano e le quattro aziende sanitarie umbre, mira a coinvolgere entro ottobre 2025 l’85% dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta.

L’offerta formativa è articolata su due livelli: la formazione “Hub”, in presenza, per i profili apicali; e la formazione “Spoke”, in modalità e-learning, per raggiungere capillarmente il personale sanitario sul territorio.

I contenuti spaziano dall’utilizzo pratico del FSE alla gestione del dato clinico, fino alla privacy e alla cultura della trasformazione digitale.

Un’infrastruttura al servizio di cittadini e professionisti

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 si configura come l’infrastruttura nazionale per la gestione dei dati clinici, con l’obiettivo di migliorare la continuità delle cure e l’accesso alle informazioni sanitarie.

In Umbria, a oggi, oltre 242.000 cittadini – pari al 29% della popolazione – hanno espresso il consenso alla consultazione del proprio fascicolo.

Ogni mese vengono prodotti e resi disponibili circa 400.000 referti di laboratorio, 30.000 di radiologia, 25.000 verbali di pronto soccorso e 10.000 lettere di dimissione, oltre a prescrizioni, profili sanitari sintetici e, a breve, anche documenti di telemedicina, certificati vaccinali e referti specialistici.

Per promuoverne l’utilizzo, la strategia regionale prevede l’ideazione e sviluppo di una comunicazione integrata, anch’essa affidata alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica: materiali informativi nei luoghi di cura, contenuti su smart TV e piattaforme intranet aziendali, attività di informazione diffusa e strumenti digitali per accompagnare il cambiamento.

Cuore dell’azione sul territorio sarà il progetto “FSE in Tour”, con sportelli mobili e facilitatori digitali attivi nelle varie aree della regione. “Investire nella formazione e nella comunicazione – ha sottolineato la presidente Proietti – significa investire nella salute dei cittadini umbri e nel futuro della sanità regionale”.

 

Giorgio Pezza

Visualizzazioni: 49