Iscriviti al corso biennale per micologi 2025/2026: la sicurezza alimentare ha bisogno di eccellenze

Iscriviti al corso biennale per micologi 2025/2026: la sicurezza alimentare ha bisogno di eccellenze

Riassunto

Un percorso altamente specializzato, con radici profonde nel territorio: dal 1996 ad oggi, l’Umbria ha formato oltre 400 professionisti in grado di operare nei servizi di vigilanza sanitaria e controllo dei funghi epigei freschi e conservati.

Sono aperte le iscrizioni alla XV edizione del Corso biennale di formazione per Micologi organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica su incarico della Regione Umbria.

Un percorso altamente specializzato, con radici profonde nel territorio: dal 1996 ad oggi, l’Umbria ha formato oltre 400 professionisti in grado di operare nei servizi di vigilanza sanitaria e controllo dei funghi epigei freschi e conservati. Un’esperienza nata negli anni ’80 a Perugia e oggi considerata tra le migliori in Italia, con una didattica aggiornata, un corpo docente di alto profilo e un impianto formativo che integra teoria, pratica ed escursioni guidate.

Organizzazione del corso

Il corso, della durata di due anni (2025–2026), è rivolto a:

•personale delle ASL con funzioni di controllo e certificazione;

•operatori di imprese del settore micologico;

•aspiranti liberi professionisti e consulenti;

•neolaureati in discipline scientifiche;

•membri di associazioni micologiche e cittadini appassionati.

Con una struttura flessibile e ibrida, il programma prevede lezioni in presenza, moduli online (sincroni e asincroni), esercitazioni pratiche, laboratori, escursioni stagionali in habitat e due settimane residenziali in ambiente appenninico. Il corso fornisce anche 50 crediti ECM per annualità al personale medico-sanitario.

Coordinamento scientifico

A coordinare il team dei docenti sarà ancora una volta il biologo e micologo Andrea Arcangeli, affiancato da esperti delle Università, del SSN e dei Circoli Micologici dell’Umbria e delle Marche.Quota di partecipazione e iscrizioni

Le iscrizioni scadono 10 maggio 2025 e la quota di partecipazione è di € 1000 per annualità.

Per informazioni e iscrizioni clicca qui >>

📧 andrea.tosi@villaumbra.it

📞 075 5159757