Gestione completa del cimitero: DPR 285/90, concessioni, lampade votive, e operazioni tanatologiche
Area Formativa: CatalogoLa gestione del cimitero contempla procedimenti giuridicamente complessi e coinvolge aspetti legali, amministrativi, tecnici e socio-culturali che attengono all’esercizio del diritto personalissimo di sepoltura anche nel contesto della commemorazione dei defunti sia sul piano sociologico che religioso, ove alle esigenze di tutelare la salute pubblica a seguito di decesso, si dà rilievo anche alla elaborazione del lutto come umana espressione della perdita dei nostri cari. Questo corso esplora le diverse sfaccettature della gestione cimiteriale, dalla costruzione alla manutenzione delle strutture, passando per le procedure amministrative legate alla concessione in uso delle sepolture. Verranno inoltre affrontati temi quali la sostenibilità ambientale e l’evoluzione delle pratiche funerarie con i relativi procedimenti afferenti alle operazioni cimiteriali. Verrà inoltre approfondito il ruolo delle tecnologie innovative nella gestione dei cimiteri e le prospettive future per garantire servizi sempre più efficienti e sostenibili.
Dirigenti, funzionari e operatori dei Servizi Demografici dei Comuni, polizia locale/mortuaria
Modalità d’iscrizione
➢ L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata esclusivamente on-line cliccando sul tasto ISCRIVITI.
➢ Si precisa che per l’iscrizione ai corsi i dipendenti di Enti pubblici dovranno comunque rispettare le procedure interne al proprio Ente.
➢ Termine per l’iscrizione al corso in oggetto: 11 Aprile alle ore 10.00. Si precisa che il corso, al raggiungimento del numero massimo di iscritti, può chiudersi in automatico anche prima del
termine indicato.
Quote di partecipazione
Ente consorziato o convenzionato
– ogni ente ha un numero di posti gratuiti pari a quelli sottoscritti nelle convenzioni;
– per ogni ulteriore iscrizione è previsto un costo pari a € 70,00 a persona
– ogni iscrizione oltre i limiti previsti dalle convenzioni potrà essere accettata solo previa verifica della disponibilità
Enti non convenzionati
– il costo è di € 100,00 a persona
– la precedenza nelle iscrizioni è data agli enti consorziati e convenzionati; l’iscrizione potrà quindi essere accettata solo previa verifica della disponibilità
➢ Per la fatturazione di quote di partecipazione, l’ente, contestualmente all’iscrizione, dovrà inviare una mail al tutor del corso con i dati necessari e il Codice Univoco Ufficio.
Sonia Ercolani, sonia.ercolani@villaumbra.it
Alessia Sarno, tel. 075/5159742 alessia.sarno@villaumbra.it