Progetto Valore PA

CORSO DI I° LIVELLO  –  Formazione in presenza 

Area tematica: Comunicazione efficace: utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione pubblica con i cittadini attraverso un approccio innovativo. Regole e strumenti per comunicare attraverso i social.
Soggetto proponente: Università per Stranieri di Perugia in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

SOCIAL PA: FARE COMMUNITY CON I SOCIAL NETWORK
INFORMAZIONE, PARTECIPAZIONE E DIALOGO

Il corso di formazione SOCIAL PA intende promuovere nelle organizzazioni pubbliche la capacità di FARE COMMUNITY attraverso l’uso consapevole dei numerosi SOCIAL NETWORK oggi a disposizione della Pubblica amministrazione per migliorare l’efficacia dell’INFORMAZIONE e favorire la PARTECIPAZIONE e il DIALOGO con i cittadini.

Da parte della PA questo significa avere una strategia di comunicazione orientata ai social che ruoti intorno al concetto “ascoltare e costruire relazioni” e per fare questo necessita di formare risorse umane capaci di progettare e implementare tali azioni utilizzando al meglio i principali strumenti di social networking. La sfida non è solo conoscere quali canali sono oggi disponibili ma soprattutto adattare i contenuti ai mezzi e ai linguaggi in funzione dei propri obiettivi di comunicazione e ai propri target.

La combinazione di questi elementi prende forma nella strategia comunicativa dell’Ente che nel corso di formazione verrà affrontata attraverso l’approfondimento in moduli didattici articolati lungo le linee di azione volte a favorire:

  • il potenziamento della comunicazione interna ed esterna;
  • il miglioramento dell’accesso ai servizi e alle informazioni;
  • la partecipazione dei cittadini alle attività, alle decisioni e all’organizzazione dei servizi;
  • la misurazione dell’efficacia della comunicazione.

Durata complessiva di 60 ore

Periodo di realizzazione: 17 Marzo – 22 Maggio 2025

 

 

 

 

 

CORSO DI II° LIVELLO – Formazione in presenza

AREA TEMATICA: Anticorruzione, trasparenza e integrità: strategie preventive e sistemi di compliance – gestione del rischio corruzione
Soggetto proponente: Università per Stranieri di Perugia in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

 

 

STRATEGIE DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA CORRUZIONE PROFILI INNOVATIVI

Il Corso – di II livello di Tipo A – prevede una formazione di elevata qualificazione, affidata ai principali esperti del settore e strutturata su due principali profili: a) teorico-giuridico, in cui verrà analizzata la complessiva disciplina in tema di prevenzione della corruzione, partendo dalla legge 190/2012 per arrivare a esaminare i più recenti sviluppi: b) organizzativo, declinato su di un taglio pratico in cui verrà data concreta esemplificazione alle più efficaci buone prassi in materia.

Verrà dedicata particolare attenzione alle novità introdotte dal PNRR ed ai più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali, anche attraverso l’esame di casi pratici, delle esperienze e delle testimonianze dei più rilevanti attori coinvolti nelle strategie anticorruzione.

Il Corso si propone di raggiungere l’obiettivo strategico di aumentare la resilienza delle organizzazioni pubbliche nei confronti dei fenomeni corruttivi in un contesto in cui le necessità del cittadino rappresentano l’elemento fondante di un’amministrazione aderente al quadro costituzionale, europeo ed internazionale.

I moduli didattici intendono perseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • fornire una formazione di elevata qualificazione sul sistema delle politiche, dei programmi e degli strumenti utilizzati per affrontare il complesso tema della corruzione all’interno della Pubblica Amministrazione;
  • fornire un quadro complessivo e organico della strategia, degli strumenti e delle misure di prevenzione della corruzione, con particolare riferimento sia alle azioni organizzative necessarie per la reale e operativa adozione della normativa in materia, sia alla concreta contestualizzazione delle principali misure di mitigazione del rischio individuate dalla legge e dal Piano Nazionale Anticorruzione (PNA);

Durata complessiva di 40 ore

Periodo di realizzazione: 6 maggio 2025 termine previsto 30 settembre 2025 TOSCANA

Periodo di realizzazione: 15 maggio 2025 termine previsto 16 ottobre 2025 ABRUZZO

Nessun corso in programma