Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: inizia la formazione in tour per promuovere l’FSE tra i professionisti sanitari umbri

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: inizia la formazione in tour per promuovere l’FSE tra i professionisti sanitari umbri

Dalla teoria alla pratica, passando per l’ascolto diretto dei territori. È questo lo spirito che ha animato le quattro tappe del ciclo formativo “Formazione FSE in Tour” dedicate al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, che si sono svolte tra l’11 e il 12 novembre presso le sedi delle Aziende USL Umbria 1 e 2, dell’Azienda Ospedaliera di Terni e dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.

L’iniziativa, curata dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica per conto della Regione Umbria, si inserisce nell’ambito del progetto di formazione e comunicazione multilivello connesso all’attuazione del FSE 2.0, previsto dal PNRR – Missione 6 Salute. Un percorso che mira ad accompagnare cittadini e professionisti nella transizione digitale del sistema sanitario, promuovendo la consapevolezza sull’uso del Fascicolo e incentivando il consenso informato alla sua alimentazione.

Durante le giornate formative, gli operatori sanitari hanno avuto l’opportunità di approfondire il funzionamento e i benefici del FSE 2.0, strumento chiave per garantire continuità di cura, accesso immediato ai dati clinici e una gestione più efficiente del percorso assistenziale. È stato inoltre presentato il nuovo percorso formativo in modalità e-learning, che sarà disponibile dalla fine di novembre per tutto il personale medico e sanitario del sistema sanitario pubblico. Il corso è già stato completato con successo dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di Libera Scelta.

Accanto alla formazione, procede a ritmo serrato anche il progetto di comunicazione, pensato per accompagnare il cambiamento culturale richiesto dall’adozione del FSE 2.0. In questi mesi, la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, in collaborazione con Regione Umbria e i team di comunicazione delle aziende sanitarie, ha portato avanti la produzione di materiali informativi, strumenti operativi e contenuti multimediali destinati sia ai cittadini sia ai professionisti. La campagna, articolata su più canali e linguaggi, prenderà avvio a breve con l’obiettivo di rafforzare il consenso all’alimentazione del Fascicolo e stimolarne l’utilizzo diffuso, attraverso una narrazione chiara, accessibile e centrata sui benefici concreti.

“Come Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica stiamo seguendo la formazione dei professionisti sanitari di tutta l’Umbria per il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0,” ha dichiarato Joseph Flagiello, amministratore unico della Scuola. “L’obiettivo non è soltanto innovazione tecnologica, ma la creazione di un ecosistema digitale per cittadini e operatori sanitari, capace di unire con efficienza e puntualità i bisogni delle persone con la risposta qualificata dei servizi.”

La “Formazione FSE in Tour” tornerà a dicembre con nuovi appuntamenti: un’occasione per consolidare competenze, rafforzare la rete dei referenti aziendali e accelerare l’adozione del Fascicolo in tutta la regione.

Dalla formazione emerge con chiarezza: il FSE 2.0 non è solo uno strumento digitale, ma una leva concreta per semplificare, connettere e migliorare ogni fase del percorso di cura.

Visualizzazioni: 12