Corso per Coordinatori in Medicina Generale
Obiettivi Formativi
Il Corso si pone i seguenti obiettivi:
- Fornire un quadro generale delle norme e dei contratti che disciplinano il ruolo e le competenze dei MMG e fornire gli strumenti per tradurli in obiettivi di apprendimento del percorso formativo teorico-pratico;
- Fornire un quadro generale sull’organizzazione dei servizi del SSR in funzione delle attività dei MMG;
- Conoscere le teorie dell’apprendimento, della progettazione e del coordinamento didattico;
- Conoscere principi e metodi della valutazione didattica, sia in ordine alle attività teoriche che a quelle pratiche;
- Acquisire consapevolezza circa le competenze di comunicazione, conduzione e coordinamento dei tutor di tirocinio che devono essere agite dal coordinatore del corso.
Razionale del corso
Affinché il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale riesca a raggiungere l’obiettivo di far acquisire le competenze necessarie ai medici in formazione, è indispensabile che l’andamento dei percorsi didattici sia progettato, coordinato e monitorato.
Il Corso per Coordinatori affronta e definisce il ruolo e le funzioni dei Coordinatori stessi i quali, riassumendone le competenze, hanno il compito di garantire la funzionalità della formazione specifica del Corso di “specializzazione”.
Gli elementi essenziali che caratterizzano i compiti dei Coordinatori includono la verifica affinché:
- i vari Tutori (di struttura e di Medicina Generale) e i corsisti svolgano con efficacia il loro ruolo,
- gli argomenti trattati nei reparti ospedalieri siano pertinenti alle competenze delle Cure Primarie piuttosto che soltanto a quelle specialistiche
- la formazione teorica sia ricca di contenuti specifici, sempre aggiornati e utili ai fini pratici
- la progettazione di percorsi didattici, sia teorici che pratici, si attengano alle disposizioni legislative di riferimento del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Archivio
Edizione 2021
TARGET:
Medici di Medicina Generale dell’Umbria già inseriti nell’Albo regionale dei Tutors di MG per i Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale e/o che hanno frequentato il Corso per Tutors Edizione 2021
DURATA e STRUTTURA
Durata complessiva 5 ore.
SEDE di SVOLGIMENTO
SCUOLA UMBRA DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
DATA e ORARIO
Sabato 18 Settembre 2021 ore 9-14.00
RESPONSABILE SCIENTIFICO e MODERATORE:
Dr. Piero GRILLI
Dr Tiziano SCARPONI
DOCENTI:
Dr. Gregorio BAGLIONI
Dr. Graziano CONTI
Dr. Tiziano SCARPONI
Dr. Maurizio VERDUCCI
RICONOSCIMENTI:
– iscrizione all’ALBO regionale dei COORDINATORI per i Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale
– abilitazione allo svolgimento del ruolo di Coordinatore nei Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale
Edizione 2021
TARGET:
Medici di Medicina Generale dell’Umbria già inseriti nell’Albo regionale dei Tutors di MG per i Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale e/o che hanno frequentato il Corso per Tutors Edizione 2021
DURATA e STRUTTURA
Durata complessiva 5 ore.
SEDE di SVOLGIMENTO
SCUOLA UMBRA DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
DATA e ORARIO
Sabato 18 Settembre 2021 ore 9-14.00
RESPONSABILE SCIENTIFICO e MODERATORE:
Dr. Piero GRILLI
Dr Tiziano SCARPONI
DOCENTI:
Dr. Gregorio BAGLIONI
Dr. Graziano CONTI
Dr. Tiziano SCARPONI
Dr. Maurizio VERDUCCI
RICONOSCIMENTI:
– iscrizione all’ALBO regionale dei COORDINATORI per i Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale
– abilitazione allo svolgimento del ruolo di Coordinatore nei Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale