Corso in formazione specifica in medicina generale
Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, secondo la legge regionale numero 24 del 2008, gestisce e organizza i Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Umbria, le attività teoriche, tra le quali seminari e convegni, e le attività di tirocinio pratico presso le strutture sanitarie. I corsi prevedono formazione in aula ed esperienza pratica e si concludono con un esame finale abilitante alla professione di medico di medicina generale. Il titolo è riconosciuto in tutti i paesi dell’Unione Europea.
Sono ammessi a frequentare il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale:
- i medici vincitori di concorso con diritto a percepire la borsa di studio prevista dal D.lgs. n.368/1999
- i medici ammessi mediante graduatoria riservata in applicazione del D.L. n.35/2019, senza borsa di studio
- i medici ammessi in sovrannumero ai sensi dell’art.3 della Legge 401/2000, senza borsa di studio, con possibilità di svolgimento di attività libero-professionali, compatibilmente con gli orari del corso.
Decreti e leggi di riferimento
Normativa transitoria
- Legge 12/2019
- Legge 60/2019
- Legge 27/2020
- Legge 15/2022
- Legge 52/2022
- D.L. n. 135/2018 convertito con Legge 2019 con ultimo aggiornamento 2024
DECRETO-LEGGE DEL 14/12/2018 N. 135 CONVERTITO CON L. N. 12 DEL 11/02/2019
Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione.
Art. 9 – Disposizioni urgenti in materia di formazione specifica in medicina generale
Testo modificato dal Decreto-legge del 27/12/2024 n. 202 Articolo 4, comma 9 1.
In relazione alla contingente carenza dei medici di medicina generale, nelle more di una revisione complessiva del relativo sistema di formazione specifica i laureati in medicina e chirurgia abilitati all’esercizio professionale, iscritti al corso di formazione specifica in medicina generale, possono mantenere gli incarichi già assegnati ovvero partecipare all’assegnazione degli incarichi convenzionali, ivi inclusi quelli provvisori e di sostituzione, rimessi all’accordo collettivo nazionale nell’ambito della disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale. La loro assegnazione è in ogni caso subordinata rispetto a quella dei medici in possesso del relativo diploma e agli altri medici aventi, a qualsiasi titolo, diritto all’inserimento nella graduatoria regionale, in forza di altra disposizione. Resta fermo, per l’assegnazione degli incarichi per l’emergenza sanitaria territoriale, il requisito del possesso dell’attestato d’idoneità all’esercizio dell’emergenza sanitaria territoriale. Il mancato conseguimento del diploma di formazione specifica in medicina generale entro il termine previsto dal corso di rispettiva frequenza, fatti salvi i periodi di sospensione previsti dall’articolo 24, commi 5 e 6 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, comporta la cancellazione dalla graduatoria regionale e la decadenza dall’eventuale incarico assegnato.
2. Per le finalità di cui al comma 1, le regioni e le province autonome, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 24, comma 3, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, prevedono la limitazione del massimale degli assistiti in carico fino a 1.000 assistiti, anche con il supporto dei tutori di cui all’articolo 27 del medesimo decreto legislativo n. 368 del 1999, o del monte ore settimanale e possono organizzare i corsi anche a tempo parziale, garantendo in ogni caso che l’articolazione oraria e l’organizzazione delle attività assistenziali non pregiudichino la corretta partecipazione alle attività didattiche previste per il completamento del corso di formazione specifica in medicina generale. Le ore di attività svolte dai medici assegnatari degli incarichi ai sensi del comma 1 devono essere considerate a tutti gli effetti quali attività pratiche, da computare nel monte ore complessivo previsto dall’articolo 26, comma 1, del citato decreto legislativo n. 368 del 1999.
Sede:
Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Villa Umbra – 06132 Pila – Perugia
Contatti:
Segreteria didattica, organizzativa e amministrativa: medicina.generale@villaumbra.it
Responsabile: M. Cristina FORGIONE
Tel.: 075 5159729
cristina.forgione@villaumbra.it
Matteo MENCHETTI
Tel.: 075 5159757
matteo.menchetti@villaumbra.it
Ai sensi dell’art. 26, comma 2 del D. Lgs n. 368/1999 e s.m.i., la formazione teorica comprende 1/3 del monte ore complessivo previsto, vale a dire un totale di 1600 ore nell’intero triennio di Corso, e si articola in diversi tipi di attività.
Le attività teoriche si suddividono in:
- Seminari
- Studio preliminare al seminario
- Studio guidato e finalizzato
- Sessioni di confronto
- Sessioni di ricerca
Seminari
I seminari costituiscono la parte prevalente dell’attività teorica e devono essere programmati e realizzati in modo da permettere la massima interattività tra docente e discenti. I seminari servono ad approfondire le basi teoriche e gli aspetti peculiari, sia delle varie attività professionali e organizzative sia di quelle che richiedono competenze trasversali come la deontologia, la relazione, la comunicazione.
Le attività seminariali non possono e non intendono coprire tutte le attività cliniche della Medicina Generale ma devono intendersi come modelli per situazioni paradigmatiche, devono fornire cioè un tracciato metodologico.
I discenti guidati dai docenti devono imparare ad evidenziare i problemi che incontrano, ad individuare i campi in cui necessitano approfondimenti e a verificare, con l’applicazione sul campo o tramite confronto, la validità dei concetti così appresi.
L’attività seminariale non include solo la lezione frontale ma comprende, di norma, una fase preparatoria di documentazione svolta individualmente od in gruppo dai discenti su indicazione del docente, una discussione in piccolo gruppo dei temi trattati nella lezione introduttiva ed una lezione di sintesi finale contenente le indicazioni per l’ulteriore approfondimento individuale.
Al termine di ogni seminario viene distribuito ai medici in formazione un questionario di gradimento, impostato secondo i criteri dell’utilità, efficacia e proponimenti, al fine di permettere l’esternazione delle proprie considerazioni.
La Segreteria del Corso, con la collaborazione dei Coordinatori delle Attività Teoriche e sulla base del programma seminariale, redige semestralmente il Calendario dei Seminari da trasmettere ai medici in formazione.
Nel Triennio è previsto, in media, un seminario alla settimana.
Le lezioni seminariali si svolgono sia in presenza, presso la sede del Corso (Villa Umbra), sia in modalità FAD.
La Segreteria del Corso provvede alla relativa rilevazione e registrazione delle presenze e delle assenze.
- Seminari in programma
- Calendario seminari MMG gennaio – luglio TRIENNIO 2022-2025
- Calendario seminari MMG gennaio – giugno TRIENNIO 2023-2026
- Calendario seminari MMG gennaio – giugno TRIENNIO 2024-2027
Studio preliminare al seminario
Lo studio preliminare al seminario consiste in un lavoro di ricerca da effettuare preliminarmente al seminario (ove previsto) e consiste nell’estrapolazione di dati disponibili nel database del proprio Tutor di Medicina Generale o, in mancanza, nella letteratura, e completati poi con le modalità più opportune di gestione clinica del problema in questione.
Il lavoro svolto sarà oggetto di discussione in sede di seminario.
Le linee guida per lo studio preliminare sono proposte dai docenti dei seminari e sono raccolte in un’apposita dispensa che viene distribuita ai medici in formazione all’inizio del Corso ed aggiornata periodicamente.
Studio guidato e finalizzato
Lo studio guidato e finalizzato è uno studio individuale proposto mensilmente dal Tutore di Struttura, per ciascun periodo formativo, e comprende ricerche bibliografiche, compiti progettuali e attività di ricerca “sul campo”, durante la frequenza nelle strutture sanitarie per ciascun periodo .
Il Tutore di Struttura attiva il discente alla cura e all’approfondimento di un caso clinico e/o di un tema inerente all’attività professionale del medico di Medicina Generale.
La rilevazione dell’effettivo svolgimento dell’attività è certificata dal Tutore di Struttura a fronte della quale è necessaria la compilazione degli appositi moduli forniti dalla Scuola, ed in cui sono specificati anche gli argomenti affrontati.
Sessioni di confronto
Le sessioni di confronto si svolgono, con i Tutori di Medicina Generale, per l’intero triennio di formazione e rappresentano periodici momenti di confronto sull’esito dello studio guidato e sull’attività pratica svolta in relazione alle problematiche connesse con la Medicina Generale.
La rilevazione dell’effettivo svolgimento dell’attività viene certificata dal Tutore di Medicina Generale su appositi moduli, in cui devono essere specificate le tematiche relative alle problematiche emerse e trattate.
Il modulo dovrà essere consegnato mensilmente alla Segreteria del Corso.
Sessioni di ricerca
Le sessioni di ricerca fanno anch’esse parte delle attività teoriche e consistono nella ricerca ed approfondimento di argomenti predisposti dai Coordinatori delle attività teoriche, per ciascuno dei periodi formativi dell’attività pratica.
Tesi
Durante il terzo anno ed ultimo anno di Corso le ore di attività teorica dedicate alla “sessione di ricerca” e allo “studio guidato e finalizzato” sono utilizzate per lo sviluppo e la ricerca della Tesi finale che dovrà rappresentare il frutto del lavoro dei tre anni svolti ed esprimere l’originalità del lavoro del medico di Medicina Generale.
L’attività pratica è composta dai 2/3 del monte orario complessivo di formazione che corrisponde ad un totale di 3200 ore nell’intero triennio.
Il Corso prevede lo svolgimento delle attività di natura pratica presso le strutture ospedaliere, le strutture territoriali e l’ambulatorio del Medico di Medicina Generale.
Ai sensi dell’art. 26, comma 2 del D. Lgs n. 368/1999 come modificato dal D. Lgs n. 277/2003, i 36 mesi di attività pratica sono articolati nei diversi “periodi formativi”:
PERIODI FORMATIVI | MESI | ORE |
---|---|---|
Medicina Clinica e di Laboratorio | 6 | 550 |
Chirurgia Generale | 3 | 250 |
Pronto Soccorso Emergenza- Urgenza | 3 | 250 |
Ostetricia e Ginecologia | 2 | 175 |
Dipartimenti Materno-Infantili | 4 | 350 |
Strutture di Base | 6 | 550 |
Medicina Generale Convenzionata | 12 | 1075 |
Periodo di durata
Il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale ha una durata triennale (36 mesi).
Ai sensi dell’art. 26, comma 5, D. Lgs. 277/2003, il Corso inizia entro il mese di novembre e si conclude, compreso lo svolgimento dell’esame finale, entro il 30 ottobre del 3° anno, e comunque “entro la fine dell’anno solare in modo da permettere ai medici in formazione l’inserimento nella graduatoria regionale per la medicina generale entro il 31 gennaio dell’anno successivo” (cit. art. 14, comma 4 del D. M. Salute 7 Marzo 2006).
Articolazione del corso
La formazione prevede un monte orario complessivo triennale di almeno 4800 ore di cui due terzi (3200 ore) rivolto all’attività pratica e un terzo (1600 ore) all’attività teorica.
L’ATTIVITÀ PRATICA comprende 7 diverse fasi di formazione, come indicato dall’articolo 26 del decreto legislativo 17 agosto 1999:
MEDICINA CLINICA E DI LABORATORIO | 6 mesi | 550 ore |
CHIRURGIA GENERALE | 3 mesi | 250 ore |
PRONTO SOCCORSO | 3 mesi | 250 ore |
OSTETRICIA E GINECOLOGIA | 2 mesi | 175 ore |
DIPARTIMENTI MATERNO-INFANTILI | 4 mesi | 350 ore |
STRUTTURE DI BASE | 6 mesi | 550 ore |
MEDICINA GENERALE CONVENZIONATA | 12 mesi | 1075 ore |
L’ATTIVITÀ TEORICA è articolata in vari tipi di attività come riportato nell’articolo 27 del decreto legislativo 17 agosto 1999:
SEMINARI
STUDIO PRELIMINARE AL SEMINARIO
STUDIO GUIDATO E FINALIZZATO
SESSIONI DI CONFRONTO
SESSIONI DI RICERCA
REFERENTI ISTITUZIONALI
Regione Umbria, organo legislativo e politico le cui competenze sono definite dal Decreto legislativo n. 368/1999 e Decreto del Ministero della Salute del 7 Marzo 2006.
Commissione Tecnico-Scientifica, istituita con D.G.R. n. 1484 del 06/12/2011, rappresenta il supporto tecnico e scientifico delle attività afferibili ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale. Tra le sue funzioni sono previsti alcuni compiti quali, la definizione di criteri per la predisposizione del Piano Didattico e modalità di attuazione; la verifica (complessiva di ogni Corso e individualmente di ogni medico in formazione) dei risultati attraverso il raggiungimento degli obiettivi formativi; le iniziative didattiche atte al miglioramento dei Corsi; le eventuali verifiche ispettive nei confronti dei medici in formazione. L’istituzione ed i componenti della C.T.S. sono di spettanza della Regione Umbria.
Segreteria didattica e organizzativa – Gestisce gli aspetti didattici ed organizzativi della Scuola di formazione specifica ed ha il compito di coordinare le diverse figure istituzionali del Corso, assicurando l’attuazione dei programmi delle attività didattiche sia di natura pratica che teorica, gestendo nel complesso tutta l’attività organizzativa, didattica ed amministrativa dei Corsi; controlla e verifica il corretto svolgimento del percorso formativo per ogni singolo medico in formazione anche al fine della liquidazione delle borse di studio.
REFERENTI DIDATTICI
Poli Didattici– Si identificano con le Aziende Sanitarie Locali Umbre e sono delegate dalla Regione Umbria a gestire la copertura assicurativa INAIL e l’erogazione delle borse di studio per i medici in formazione.
Coordinatori – La figura del Coordinatore è importante per la progettazione della programmazione didattica sia per gli aspetti dell’attività pratica che per quelli dell’attività teorica.
I Coordinatori delle attività teoriche hanno il compito di programmazione ed attuazione del piano relativo alle attività seminariali e alle altre attività teoriche da condividere con la Commissione Tecnico-Scientifica;
I Coordinatori dell’attività pratica sono responsabili del percorso del medico in formazione nell’ambito delle attività pratiche. Essi individuano, in conformità agli obiettivi formativi definiti, le strutture sanitarie dove svolgere il periodo formativo entrando in contatto con i responsabili delle strutture stesse; concorrono all’individuazione degli obiettivi formativi dei medici in formazione, in funzione della professione del medico di Medicina Generale e collaborano con i coordinatori delle attività teoriche per la predisposizione del programma seminariale.
I Coordinatori sono Medici di Medicina Generale individuati dalla Commissione Tecnico-Scientifica e nominati con atto amministrativo della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica;
Tutors di Medicina Generale – Sono Medici di Medicina Generale iscritti all’Albo Regionale dei Tutori di M.G. per i Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale, e sono responsabili del percorso formativo del medico in formazione per il periodo di Medicina Generale Convenzionata. Il tutor di Medicina Generale ha il compito di assicurare la partecipazione del tirocinante all’attività guidata, assicurando il monte ore dettato dalla normativa nazionale; è responsabile delle certificazioni mensili di presenza; ha il compito di formulare, al termine del periodo formativo, una dettagliata relazione conclusiva sull’attività didattica svolta e sulle capacità diagnostiche e terapeutiche acquisite dal medico tirocinante; inoltre esprime una valutazione di merito sull’apposito libretto del medico in formazione.
Tutori di struttura – Sono dirigenti medici del personale o posizione corrispondente, qualora si tratti di docente universitario con funzioni assistenziali, in accordo con il responsabile dell’unità operativa; sono responsabili del percorso formativo nelle aree specialistiche previste del D.Lgs 368/1999 come modificato dal D.Lgs 277/2003 ed hanno il compito di assicurare la partecipazione del tirocinante all’attività guidata assicurando il monte ore dettato dalla normativa nazionale, certificando mensilmente le presenze. Inoltre, hanno il compito di formulare, al termine del periodo formativo, una dettagliata relazione conclusiva sull’attività didattica svolta e sulle capacità diagnostiche e terapeutiche acquisite dal medico tirocinante; valutazione che viene anche riportata in formato riassuntivo sull’apposito libretto del medico in formazione.
Docenti – Questi vengono individuati tra i Medici di Medicina Generale e i Medici Specialisti che hanno esperienza nell’ambito della formazione e comunque, per appositi temi, possono essere utilizzati docenti esterni dotati di particolari competenze mediche.
I bandi di concorso e di accesso al Corso e le graduatorie sono pubblicate sul sito della Regione Umbria, sezione “Salute”.
Vai al sito della Regione