XV CORSO DI FORMAZIONE PER MICOLOGI ai sensi del D.M. del 29/11/1996 n. 686 Ministero della Salute per il rilascio dell’attestato di Micologo
Area Formativa: MicologiPresentazione
La Regione Umbria, sin dal 1996, realizza con continuità il corso di qualifica per Micologi previsto dal D.M. 686/1996, mettendo a valore un’eccellente esperienza di formazione in ambito micologico già presente a Perugia sin dai primi anni ’80.
Dal 2007 la Regione ha assegnato l’organizzazione del corso alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, un consorzio pubblico dedicato alla formazione del personale delle P.A. dell’Umbria. Il percorso formativo ha raggiunto ottimi livelli didattici tali da renderlo uno dei migliori corsi per micologi nel panorama nazionale. Senza contare le attività formative antecedenti il D.M. 686/96, 13 sono le edizioni del corso realizzate sinora in Umbria e oltre 400 gli attestati rilasciati. Nella XV edizione del corso si confermano docenti di Micologia pratica Andrea Arcangeli, che svolge anche il ruolo di Responsabile Scientifico del corso, docente dal 2001, autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali inerenti la Micologia e Direttore Scientifico dell’A.Mi. Umbria (il coordinamento delle Associazioni micologiche umbre); Patrizia Granati, Docente dal 2005 nei corsi di base e di aggiornamento e Roberto Para, autore di pubblicazioni di
carattere micologico e Direttore Scientifico del C.A.M.M. (Coordinamento delle Associazioni Micologiche delle Marche).
A loro si aggiungono esperti provenienti dal mondo accademico e delle istituzioni Pubbliche che hanno maturato una vasta esperienza nel campo della formazione nel settore micologico, e soprattutto i Micologi dei Circoli Micologici dell’Umbria (Perugia, Terni, Spoleto, Foligno, Gubbio e Gualdo Tadino) con il prezioso e indispensabile apporto di esperienza, guida nelle escursioni e
reperimento di materiale fresco fungino fornito costantemente per le attività pratiche del corso.
Rispetto alle edizioni precedenti il programma è rimasto immutato nella sua struttura portante, pur prevedendo un sensibile incremento di ore dedicate all’attività pratica di determinazione guidata e cernita ispettiva senza riduzione delle lezioni teoriche, rispettando quindi i dettami del D.M. 686/96. Questo grazie al fatto che si è deciso di organizzare il corso su un monte ore superiore a quello definito (come minimo) dal D.M. 686/96
Al corso potranno iscriversi un massimo di 40 partecipanti tra:
• Personale dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL con funzioni di vigilanza e controllo, certificazione di commestibilità dei funghi epigei freschi spontanei destinati al commercio e attestazione di commestibilità per l’autoconsumo;
• Titolari o dipendenti di imprese private che operano in campo micologico con attività di condizionamento e/o confezionamento di funghi epigei spontanei
• Soggetti che desiderino intraprendere la libera professione in ambito micologico in qualità di docenti e/o consulenti;
• Operatori preposti alla vigilanza ambientale;
• Soggetti appartenenti ad associazioni micologiche e/o privati cittadini che richiedono una formazione nel settore specifico.
• Neolaureati o laureandi in materie scientifiche che intendano arricchire il proprio curriculum professionale e ampliare le competenze in ambito naturalistico, tossicologico e biologico.
Il requisito minimo per l’ammissione è il possesso del diploma di Scuola Media Superiore di durata quinquennale. Chi volesse partecipare al corso in assenza di questo requisito può farlo, senza però avere la possibilità di sostenere consl’esame e ottenere quindi il titolo abilitante.
La quota di partecipazione al corso è di € 1000 per ogni annualità. Comprende le lezioni ed i materiali didattici.
I suddetti costi non sono comprensivi delle spese di soggiorno.
Il pagamento della quota annuale dovrà essere effettuato contestualmente all’invio della scheda di iscrizione allegando a quest’ultima la ricevuta del
bonifico bancario a favore di:
UNICREDIT – Ag. Perugia Castel del Piano
PAESE IT
CIN EUR 02
CIN NAZIONALE R
ABI 02008
CAB 03045
N. CONTO 000401212120
IBAN IT 02 R 02008 03045 000401212120
CODICE TESORERIA ENTE 6100153
Causale del bonifico: Quota d’iscrizione Corso di formazione per Micologi – biennio 2025/2026
Si precisa che, nel caso in cui il corso non dovesse essere realizzato per il mancato raggiungimento di un numero sufficiente d’iscrizioni, la quota versata verrà restituita agli iscritti.
Non saranno restituite le quote versate in caso di rinuncia alla frequenza da parte dei partecipanti.
Tutte le informazioni sul corso di base potranno essere rivolte alla Segreteria organizzativa della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica o al Responsabile Scientifico.
Le iscrizioni dovranno essere inoltrate, utilizzando l’apposita scheda, entro il giorno 10 maggio 2025 via posta elettronica o PEC ai seguenti recapiti:
Andrea Tosi, Tel. 075-5159738, e-mail andrea.tosi@villaumbra.it
PEC – POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA suapvillaumbra@pec.it
Sonia Ercolani
Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Tel. 075 5159705 – email: sonia.ercolani@villaumbra.it
Andrea Tosi
Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Tel. 075 5159738 – email: andrea.tosi@villaumbra.it