Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti. L’esecuzione di beni e servizi.
Area Formativa: CatalogoIl nuovo Codice dei contratti pubblici ha ricodificato in misura significativa l’insieme delle disposizioni inerenti all’esecuzione dell’appalto di concerto con quanto delinaeato dalle Linee Guida SNA n. 3/2025. In particolare, in relazione al parametro di cui alla lettera b) del comma 7, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione definisce i requisiti e le modalità per l’accreditamento dei soggetti pubblici o privati, che svolgono attività formative utili ai fini dell’accreditamento di corsi validi per la qualificazione della stazione appaltante.
Rispetto all’esecuzione degli appalti di beni e servizi, il d.lgs n. 36/2023 ha valorizzato il ruolo del DEC in molte tipologie di appalti complessi, responsabilizzando le Stazioni Appaltanti nella definizione dei sistemi di controllo e di verifica, per l’acquisizione di riscontri effettivi sul buon andamento gestionale. L’obiettivo del corso è quello di guidare i partecipanti a un confronto operativo di focalizzazione dei principali aspetti che incidono sull’esecuzione dell’appalto, in un percorso sostenuto dall’analisi delle novità e dall’utilizzo di schemi, modelli ed esempi
Il corso è destinato a personale con profilo tecnico che si occupa della fase di esecuzione di bene e servizi negli uffici gare e contratti (RUP e DEC)
Modalità d’iscrizione per pubblici dipendenti
➢ L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata ESCLUSIVAMENTE inviando una mail a: alessia.sarno@villaumbra.it N.B: ALTRE MODALITA’ DI ISCRIZIONE NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE
➢ Si precisa che per l’iscrizione ai corsi i dipendenti di Enti pubblici dovranno comunque rispettare le procedure interne al proprio Ente.
➢ Termine per l’iscrizione al corso in oggetto: 1 Aprile 2024 alle ore 10.00. Si precisa che il corso, al raggiungimento del numero massimo di iscritti, può chiudersi in automatico anche prima del termine indicato.
➢ L’iscrizione al corso per i dipendenti pubblici è GRATUITA rispettando tassativamente il numero di disponibilità riportato in tabella:
Ente N. massimo partecipanti per ente
Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, 1
Comuni con popolazione fra 5.001 e 15.000 abitanti 2
Comuni con popolazione fra 15.001 e 20.000 abitanti 3
Comuni con popolazione fra 20.001 e 30.000 abitanti 4
Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti 6
Regione Umbria 10
USR 5
Provincia di Perugia 7
Provincia di Terni 7
Società partecipate, ex IPAB e cciaa 2
Università 2
Aziende sanitarie 2
Sonia Ercolani, sonia.ercolani@villaumbra.it
Alessia Sarno, tel. 075/5159742 alessia.sarno@villaumbra.it