Il ruolo del micologo nei casi di presunta intossicazione dei funghi
Area Formativa: MicologiPRESENTAZIONE
In seguito agli apprezzamenti dei nostri corsi di aggiornamento inerenti gli aspetti microscopici nei casi di presunta intossicazione da funghi, la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica prosegue la programmazione di eventi legati all’approfondimento di questo argomento con il corso di specializzazione sulla diagnosi micologica dei funghi cotti, con studio macroscopico e microscopico di specie commestibili e velenose.
Il corso fornirà una guida per la preparazione dei Micologi (definiti comunemente di II livello) chiamati ad intervenire in seguito ad intossicazioni da funghi, prevedendo un continuo alternarsi tra teoria ed esercitazione pratica volta a fornire una preparazione approfondita. Obiettivo finale è quello di far conseguire una completa capacità analitica in caso di sospetta intossicazione da funghi, al fine del riconoscimento della specie fungina in campioni di funghi cotti e condizionati, attraverso l’esame morfobotanico macro e microscopico e l’ausilio di indagini chimico-cromatiche.
Allo scopo di identificare le specie fungine verrà effettuato uno studio specifico delle spore e, se necessario, di altri elementi microscopici dei funghi appartenenti ai campioni proposti.
La parte teorica prevede la presentazione delle specie commestibili e velenose che più frequentemente vengono consumate, sia dal punto di vista macroscopico che microscopico, analizzando tutte le peculiarità che ne permettono una sicura diagnosi determinativa.
Lo studio sarà effettuato su esemplari cotti preparati dai docenti e consisterà nell’osservazione dei caratteri macroscopici e microscopici, in particolare delle spore e delle loro caratteristiche morfologiche e cromatiche (forma, dimensioni, ornamentazioni e colore), e altre microstrutture fungine come per esempio la morfologia dei cistidi; continuando con le reazioni microchimiche più significative per questo lavoro (amiloidia), peculiari in tutte le specie rinvenibili in Italia.
Saranno inoltre effettuate esercitazioni pratiche macro-microscopiche su campioni, simulando quelli che pervengono a seguito di sospetta intossicazione da funghi; spiegando quali sono i trattamenti cui sottoporre i campioni, procedendo alla differenziazione delle singole specie; discutendo sui dati riscontrati al fine di determinare i funghi presenti nel campione esaminato o, qualora non si arrivi al riconoscimento, per escludere la presenza di specie epato-citotossiche.
Il laboratorio è dotato di microscopi, steroeomicroscopi e materiale di consumo quale: lamette, vetrini, coloranti e reagenti); per ogni postazione microscopica è prevista la presenza di non oltre due partecipanti.
Il corso è destinato a Micologi formati ai sensi del D.M. 686/96 o, in ogni caso, a persone che abbiano delle solide conoscenze di base della micologia.
Il corso verrà attivato al raggiungimento del sufficiente numero di 23 iscrizioni. Il corso è aperto ad un massimo di 25 partecipanti Se le richieste di partecipazione risulteranno essere superiori ai posti disponibili, sarà possibile organizzare una seconda edizione in altra data da stabilire.
La quota di partecipazione è di € 450,00 , ed è comprensiva di uso di un microscopio, vetrini portaoggetti, vetrini copri oggetto, pinzette, bisturi, lamette, reattivo di Melzer, rigonfianti, olio per l’osservazione ad immersione.
NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON SONO COMPRESI I PASTI NE’ ALLOOGIO, SU RICHIESTA POSSIAMO INDICARVI STRUTTURE RICETTIVE PRESENTI IN PROSSIMITÀ DEL DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO IL CORSO SARA’ ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI 23 ISCRIZIONI.
LA SCHEDA DI ISCRIZIONE PER L’ATTIVAZIONE CORSO VA INVIATA ENTRO L‘ 8 AGOSTO 2025.
All’attivazione del corso agli iscritti sarà richiesto di effettuare il pagamento ed inviare la ricevuta del bonifico a favore della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica (scansionata per e-mail all’indirizzo oppure via PEC al seguente indirizzo suapvillaumbra@pec.it insieme con la scheda di iscrizione al corso. Per i dipendenti di aziende sanitarie locali sarà necessario l’invio del NSO.
DATI PER IL BONIFICO BANCARIO
UNICREDIT – Ag. Perugia Castel del Piano
ABI 02008
CAB 03038
N. CONTO 000401212120
IBAN IT 47 S 02008 03038 000401212120
CODICE TESORERIA ENTE 6100153
BENEFICIARIO: CONSORZIO SCUOLA UMBRA DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
codice fiscale della Scuola è: 94126280547 P.IVA: 03144320540
Causale del bonifico: Nome e Cognome + Quota iscrizione Corso IL RUOLO DEL MICOLOGO NEI CASI DI PRESUNTA INTOSSICAZIONE DA FUNGHI – RICONOSCIMENTO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEI FUNGHI COTTI ANALISI MACRO E MICROCHIMICHE.
Tutte le richieste di informazioni sul corso di aggiornamento potranno essere rivolte alla Segreteria
organizzativa della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
Le iscrizioni dovranno essere inoltrate, utilizzando l’apposita scheda, via PEC o posta elettronica ai
seguenti recapiti:
Andrea Tosi
Tel. 075-5159738
e-mail andrea.tosi@villaumbra.it
PEC suapvillaumbra@pec.it
Sonia Ercolani
Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Tel. 075 5159705 – email: sonia.ercolani@villaumbra.it
Andrea Tosi
Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Tel. 075 5159738 – email: andrea.tosi@villaumbra.it