Dal 13 agosto entrano in vigore tutte le modifiche apportate al Testo Unico sulla maternità e paternità e alla legge 104/92 ad opera del d.lgs. 105/2022.
Il d.lgs. n. 105/2022 dà attuazione alla direttiva (UE) 2019/1158, al fine di conciliare l’attività lavorativa e la vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, nonché di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare.
Le novità sono di consistente portata e attraversano molti istituti. Obiettivo del corso è quello di analizzare ogni modifica per darne corretta e immediata applicazione.