Nella società di oggi anche il sistema sanitario deve dotarsi delle tecnologie più avanzate per rendere la gestione della salute economica, efficace e inclusiva. L’applicazione della telematica alle scienze mediche sta determinando una spinta innovativa al sistema sanitario che richiede nuove strategie sia organizzative, sia assistenziali, che sappiano offrire maggiore qualità, associata ad una nuova cultura professionale di tutti gli attori coinvolti nel processo di cura dei pazienti. Le strategie assistenziali alle quale siamo chiamati a rispondere, investono soprattutto il contenimento della cronicità poiché la popolazione di età > ai 65 anni con patologie croniche e co-morbilità rappresentano un problema assistenziale ed economico mondiale (OMS e Piano della cronicità SSN), a tal fine si cercano nuove tecnologie a supporto della cura e dell’assistenza, in grado di favorire percorsi assistenziali adeguati alla domanda e alle risorse economiche disponibili. La telemedicina rappresenta una strategia già studiata e sperimentata che se appropriatamente introdotta e sostenuta potrà offrire un diverso e rinnovato sistema sanitario, al quale dovrà necessariamente seguire un nuovo pensiero del professionista che dovrà adeguare le sue conoscenze per essere pronto all’innovazione che i tempi richiedono Nella società di oggi anche il sistema sanitario deve dotarsi delle tecnologie più avanzate per rendere la gestione della salute economica, efficace e inclusiva. L’applicazione della telematica alle scienze mediche sta determinando una spinta innovativa al sistema sanitario che richiede nuove strategie sia organizzative, sia assistenziali, che sappiano offrire maggiore qualità, associata ad una nuova cultura professionale di tutti gli attori coinvolti nel processo di cura dei pazienti. Le strategie assistenziali alle quale siamo chiamati a rispondere, investono soprattutto il contenimento della cronicità poiché la popolazione di età > ai 65 anni con patologie croniche e co-morbilità rappresentano un problema assistenziale ed economico mondiale (OMS e Piano della cronicità SSN), a tal fine si cercano nuove tecnologie a supporto della cura e dell’assistenza, in grado di favorire percorsi assistenziali adeguati alla domanda e alle risorse economiche disponibili. La telemedicina rappresenta una strategia già studiata e sperimentata che se appropriatamente introdotta e sostenuta potrà offrire un diverso e rinnovato sistema sanitario, al quale dovrà necessariamente seguire un nuovo pensiero del professionista che dovrà adeguare le sue conoscenze per essere pronto all’innovazione che i tempi richiedono