Gli uffici SUAP e di Governo del Territorio sono chiamati ad istruire e riscontrare le istanze, comunicazioni, SCIA e richieste di rilascio di titoli abilitativi relativamente alle attività extralberghiere
disciplinate dalla Lr 8/2017. In particolare, gli Uffici sono chiamati a verificare i presupposti per lo svolgimento delle relative attività anche rispetto ai procedimenti in SCIA o autocertificazione, ovvero
alle attività soggette a mera comunicazione. Nell’ambito dei presupposti richiesti dalla normativa per la legittimità dell’avvio di queste attività è necessario che l’Ente competente verifichi -dal punto
di vista dei requisiti oggettivi- la sussistenza della conformità urbanistica, della correttezza edilizia nonchè dell’agibilità dell’immobile. Occorre analizzare il caso dei dehors e dei manufatti “stagionali”
precari che sono ritenuti abusivi e che impediscono lo svolgimento dell’attività. In tale quadro verrà analizzata anche la normativa nazionale di riferimento. Il momento formativo fornisce chiarimenti
per la corretta gestione dei procedimenti amministrativi a seguito di ricevimento di SCIA, comunicazione o istanze relative a queste attività sia nell’ambito del procedimento ordinario, che nell’ambito del procedimento automatizzato. Verranno focalizzati e ripercorsi i corretti procedimenti nell’ambito delle attività di controllo. Sarà quindi analizzato l’istituto dell’autotutela ex art. 21quinques e 21nonies della legge 241/90, con i poteri e le prerogative dell’Ente di controllo rispetto ai titoli abilitativi. La funzione e l’intervento di verifica da parte degli Ufficiali ed Agenti accertatori della Polizia Locale