PREMESSA
Il Centro Unico di Formazione, su iniziativa della Usl Umbria1, propone il corso in materia di cybersicurezza nelle aziende sanitarie in quanto la formazione è un elemento fondamentale per tutto il personale sanitario come peraltro previsto dall’art. 13 del Codice dell’Amministrazione Digitale. Il processo di trasformazione digitale anche di molte attività interne alle Aziende Sanitarie e l’entrata in vigore dei regolamenti Europei GDPR (General Data Protection Regulation) e NIS (Network and Information Security) hanno evidenziato la necessità di informare tutto il personale sulle tecnologie utilizzate all’interno dell’azienda e sui comportamenti che si debbono tenere per il loro utilizzo corretto. Le competenze digitali o digital skills sono un vasto insieme di abilità tecnologiche che
consentono di individuare, valutare, utilizzare, condividere e creare contenuti utilizzando le tecnologie informatiche e Internet. Possono spaziare dalle competenze di base come l’uso del computer a quelle più specifiche ed evolute come la creazione di codice o lo sviluppo di sistemi software per l’intelligenza artificiale. Il tema della transizione digitale interessa in maniera rilevante la pubblica amministrazione che quotidianamente è chiamata a confrontarsi con la sfida relativamente agli aspetti della semplificazione e della trasparenza nel trattamento e conservazione dei dati, nonché alla sicurezza informatica nell’utilizzo degli strumenti di comunicazione quali mail, videoconferenze, survey aziendali ecc…Attivare un progetto formativo snello e ripetuto negli anni per aggiornare tutto il
personale diventa oggi “indispensabile” anche per cercare di fronteggiare in modo adeguato le problematiche derivanti dai continui attacchi informatici ai quali e sottoposto il settore della Sanità (Sicurezza informatica e Cyber Security).
OBIETTIVI DIDATTICI
Al termine del processo formativo i partecipanti saranno in grado di:
• Conoscere le principali novità rispetto alla trasformazione digitale in corso degli ultimi anni
• Conoscere i vari servizi online per comunicare con le pubbliche amministrazioni e le principali novità introdotte o che si intendono introdurre in ambito ICT (Information Communications Technology)
• Conoscere i rischi informatici, le misure di protezione e sapere comunicare in maniera digitale garantendo privacy e sicurezza informatica