La docenza del corso è stata affidata al Gruppo GEO, una Associazione di Promozione Sociale (a.p.s.),il cui scopo è di organizzare e sostenere corsi e attività formative per la gestione delle emergenze e urgenze in Ostetricia.
GEO, sul campo dal 2004 e con più di 200 corsi erogati, è riconosciuta in Italia come l’organizzazione che ha la più lunga storia di attività formative e simulazioni rivolte ai professionisti che operano in Ostetricia.
OBIETTIVI
Il Corso è finalizzato a preparare le ostetriche che lavorano in sala parto ad affrontare con competenza e sicurezza le più comuni situazioni di urgenza e di emergenza che si incontrano in uno scenario complesso e articolato come il luogo del parto, con particolare attenzione agli algoritmi di risoluzione di queste problematiche.
Verranno inoltre fornite conoscenze e favorite abilità per la prevenzione del danno ostetrico perineale, per il suo riconoscimento e per la corretta riparazione chirurgica.
Il fine ultimo è quello di fornire la migliore assistenza alla nascita oggi realizzabile, promuovere il parto vaginale riducendo le eventuali conseguenze negative causate dalle lesioni accidentali o iatrogene del perineo.
Il corso è di taglio eminentemente pratico: oltre alla necessaria parte teorica, attraverso l’utilizzo di simulatori dedicati (cubi in materiale inorganico) e strumentario chirurgico da noi fornito, i discenti eseguiranno le procedure chirurgiche riparative con la stessa tecnica e manualità richiesta in vivo.
La parte teorica sulla CTG, alternata a metodologie di apprendimento attivo (quali lavoro di gruppo, studio di casi clinici, confronto/dibattito) offrirà un metodo analitico per la lettura della CTG visuale, che si pone come obiettivi la diminuzione delle diagnosi non corrette di tracciato non rassicurante, di aiutare a discriminare la fisiologia dalla patologia e ridurre infine il contenzioso medico legale.