PREMESSA
Questa formazione vuole rafforzare le conoscenze teoriche e operative dell’assistente sociale che opera all’interno delle due Aziende Sanitarie dell’Umbria nell’uso della Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute (ICF), con specifico riferimento ai contesti operativi in cui svolge la propria attività: a) il lavoro di assessment all’interno delle Unità di Multidisciplinari di Valutazione; b) quello di accertamento dello “stato di handicap” all’interno le Commissioni Mediche di accertamento, ai sensi dell’articolo 4 della Legge n. 104/1992.
La proposta formativa nasce con l’obiettivo di fornire un aggiornamento professionale per la comprensione e la gestione dello strumento e delle relative Check-list in un’ottica multidisciplinare, anche a seguito delle recenti riforme del quadro legislativo in materia di disabilità: in primo luogo, l’approvazione della Legge n. 227 del 22 dicembre 2021, “Delega in materia di disabilità”, che impegna il Governo italiano, entro venti mesi dalla promulgazione della legge, ad adottare «uno o più decreti legislativi per la revisione e il riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità», con specifico riferimento alla «definizione della condizione di disabilità» per la formulazione della quale è prevista, tra le altre cose, proprio l’adozione formale dell’ICF. In secondo luogo, la previsione della Circolare del Ministero dell’Istruzione del 13/10/2022, “Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica”, prevede uno specifico accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica ai sensi dell’ICF.
La proposta formativa vuole offrire agli e alle assistenti sociali l’opportunità di un approfondimento sul tema della disabilità, che stimoli l’individuazione di risorse per supportare la persona con disabilità nelle strategie quotidiane all’interno del Progetto personalizzato e per garantire ai minori con disabilità le giuste risorse nel percorso scolastico in un’ottica multi-dimensionale.
OBIETTIVI DIDATTICI
Fornire strumenti teorici e pratici per poter misurare l’impatto della qualità dei percorsi d’aiuto proposti dal Servizio Sociale e dalla rete dei servizi. Al termine del corso i/le discenti saranno in grado di:
• Compilare la Check-list ICF;
• Valutare l’impatto di un intervento in termini di miglioramento della performance della persona con disabilità e nella sua autodeterminazione.