PREMESSA
L’attuale momento – segnato prima dagli eventi sismici nella fascia appenninica dell’Italia Centrale, poi dalla lunga emergenza pandemica tuttora in corso – è caratterizzato da un notevole aumento della vulnerabilità sociale che ha generato nuovi bisogni e allargato la fascia di soggetti fragili. Tali emergenze hanno evidenziato in modo esponenziale l’esigenza di trovare nuove risposte ai mutati bisogni. Questa fase, quindi, rappresenta un’occasione di ripensamento dei servizi che debbono essere in grado di svolgere un ruolo essenziale soprattutto in contesti di emergenza.
Il welfare dell’emergenza coinvolge molti aspetti: responsabilità giuridiche e strumenti professionali, ruolo dell’assistente sociale e strategie di presa in carico e di integrazione con diversi servizi e soggetti. Il presente percorso formativo intende rafforzare le competenze degli operatori del sistema sociale regionale e costituire un’occasione di confronto sull’organizzazione del welfare dell’emergenza.
OBIETTIVI
❖ fornire il quadro giuridico di riferimento
❖ fornire strumenti e metodologie operative